MARZO
29
2024
Centro Europeo del Restauro di Firenze
UTENTE
PASSWORD
RECUPERA PASSWORD | REGISTRATI
Part.Banchetto nuziale di Nastagio degli Onesti Della Robbia Giovanni  Il Lavabo Nolde Emile Tramonto in Autunno Giuseppe Palizzi, Corteo nuziale Talani Giampaolo - Partenza dell' ombra blu La Fresnaye de Roger Uomo dal foulard rosso Costa A bocca d'Arno Redon Odilon Fantasmagoria, Rodin August    messaggero Manaresi Ugo - Marina livornese con barca in secca e pescatori
 
Nuova mostra


CARLO LEVI - IL VOLTO DEL NOVECENTO
CARLO LEVI "Il volto del novecento" 100 opere di Carlo Levi fra pitture e...

19/08/2013
 
 


GALLERIE VIRTUALI
•› ASTRATTISMO
•› STORIA DEI " MACCHIAIOLI "
•› STORIA DELL' IMPRESSIONISMO


MONOGRAFIE
•› ARTISTI DALLA A ALLA F
•› ARTISTI DALLA G ALLA L
•› ARTISTI DALLA M ALLA R
•› ARTISTI DALLA S ALLA Z


PITTURA
•› PERIODI
•› TEMATICHE


SCRITTI D’ARTE
•› APPROFONDIMENTI DA TESTI


SCULTURA
•› MOSTRE DI SCULTURA
•› SCULTORI


TUTTE LE MOSTRE
•› ARCHIVIO
•› MOSTRE 2008
•› MOSTRE 2010
•› MOSTRE 2012
•› MOSTRE 2013
•› MOSTRE ALL'ESTERO
•› MOSTRE IN ITALIA (2004)
•› MOSTRE IN ITALIA 2005


VALUTAZIONI D'ARTE
•› DA ASTE


VENDITA ONLINE
•› ENTRA PER VEDERE LE OPERE


VOCABOLARIO D'ARTE
•› TECNICHE


 
 

 
Mengs Anton Raphael
MONOGRAFIE » Artisti dalla M alla R

 
   
FOTO PRESENTI 20
 
Mengs A.Raphael Autoritratto.
Mengs Anton Raphael
MENGS A.RAPHAEL AUTORITRATTO.
Dimensioni: cm 89x68.5 Olio su Tela Ubicazione: Museo Accademia Ligustica-Genova
Mengs Anton Raphael Giove bacia Ganimede.
Mengs Anton Raphael
MENGS ANTON RAPHAEL GIOVE BACIA GANIMEDE.
Dimensioni: cm 178.7x137 Fresco su -------- Ubicazione: Museo Barberini-Roma
La Storia.Fresco su --------
Mengs Anton Raphael
LA STORIA.FRESCO SU --------
Andromeda e Perseo.
Mengs Anton Raphael
ANDROMEDA E PERSEO.
Dimensioni: cm 227x153.5 Olio su Tela Ubicazione: Museo Hermitage-San Pietroburgo
Maria Carolina d'Asburgo di Borbone, Regina di Napoli.
Mengs Anton Raphael
MARIA CAROLINA D'ASBURGO DI BORBONE, REGINA DI NAPOLI.
Dimensioni: cm 136x100 Olio su Tela Ubicazione: Museo Palazzo Reale-Madrid
Maria Antonia Walpurgis Symphorosa di Baviera.
Mengs Anton Raphael
MARIA ANTONIA WALPURGIS SYMPHOROSA DI BAVIERA.
Dimensioni: cm 155.5x112.5 Olio su Tela Ubicazione: Museo Staatliche Kunstsammlungen-Dresda
Carlo III di Borbone, Re di Spagna.
Mengs Anton Raphael
CARLO III DI BORBONE, RE DI SPAGNA.
Dimensioni: cm 128x97.5 Olio su Tela Ubicazione: Museo Pitti-Firenze
m
Mengs Anton Raphael
M
m
Mengs Anton Raphael
M
papa Clemente XIII, Rezzonico.Genere:
Mengs Anton Raphael
PAPA CLEMENTE XIII, REZZONICO.GENERE:
b
Mengs Anton Raphael
B
,b
Mengs Anton Raphael
,B
m
Mengs Anton Raphael
M
  v
Mengs Anton Raphael
V
b
Mengs Anton Raphael
B
b
Mengs Anton Raphael
B
<
Mengs Anton Raphael
<
n
Mengs Anton Raphael
N
b
Mengs Anton Raphael
B
v
Mengs Anton Raphael
V
   
 Fu lui a condurre a Roma per un triennio (1741-44) il giovane
Anton Raphael con le sue sorelle, anch’esse pittrici (una,
Teresa Concordia, sposerà poi l’allievo e collaboratore di
M Anton von Maron). Di questo soggiorno, reso possibile
da una sovvenzione della corte e impiegato essenzialmente,
sotto la guida di Marco Benefial, nello studio delle
statue del Belvedere e delle Stanze di Raffello (gli
esempi «più perfetti, benché i più difficili» dell’arte, come
scriverà il suo biografo Gian Nicola d’Azara), sopravvivono
scarse testimonianze (cfr. ad esempio il disegno
Le arti piangono Raffaello, f.d. 1741: Londra, bm, derivato
da un’incisione di Maratta). Tornato per due anni a
Dresda, nonostante la giovanissima età M venne nominato
pittore di corte: i suoi magistrali ritratti a pastello-
Augusto III, Ritratto del padre, Autoritratto e altri, tutti a
Dresda (gg) - non cedono ai migliori esempi di Rosalba
Carriera e Quentin La Tour. Vi restò solo due anni; nel
1746 era di nuovo a Roma - dopo un itinerario che aveva
toccato Venezia, Parma e Bologna - dove restò fino al
1749. Ancora a Dresda per un biennio, durante il quale
eseguì, su incarico di Augusto III, Il sogno di Giuseppe e
La vittoria della religione cristiana per la Hofkirche (1750),
nel 1752 si stabili a Roma (dopo un soggiorno a Venezia nell’inverno del 1751), ufficialmente per dipingere a diretto
contatto con i capolavori classici l’Ascensione per
l’altar maggiore della Hofkirche, terminata però solo nel
1766, e subito fu accolto nell’Accademia di San Luca.
Nel difficile ambiente romano («Non vidi altro che invidia
- scrisse egli stesso più tardi - , le scuole divise in
sètte, e Roma ridotta in un labirinto, in cui quasi necessariamente
dovevo perdermi») M non tardò ad affermarsi
ed entrò presto nella considerazione del cardinale
Alessandro Albani, che lo segnalò al duca di Northumberland
per la sua «galleria» di copie da Raffaello, Guido
Reni e Annibale Carraci. A M venne affidata la copia
della Scuola d’Atene (finita nel 1755: Londra, vam); gli
altri pittori prescelti erano Baioni, Costanzi, Giaquinto,
Pozzi e Agostino Masucci. Legato da amicizia profonda
con Winckelmann, a Roma dal 1755 e bibliotecario del
cardinale Albani, si ispirò alle sue teorie nel celebre Parnaso
affrescato nella volta della galleria di Villa Albani
(1761; disegno preparatorio a Vienna, Albertina), che rispetto
ad opere precedenti - la Danzatrice greca ed il Filosofo
per il marchese Croixmare (1755-56, perduti, noti
per due grandi e finitissimi disegni preparatori oggi a
Karlsruhe, kh), il Giudizio di Paride (1756 ca.: San Pietroburgo,
Ermitage), Augusto e Cleopatra (Stourhead,
Wiltshire; altra versione, profondamente modificata e di
maggior «erudizione antiquaria» nell’ambientazione, a
Vienna, Gall. Czernin); la Gloria di sant’Eusebio (1757)
per l’omonima chiesa romana, condotta con la collaborazione
di Maron e sua prima prova nel campo dell’affresco,
ancora nel filone tardo-barocco delle volte dipinte -
segna il deciso distacco del suo stile dalla tradizione pittorica
cinque-seicentesca in favore di un raffaellismo depurato
però da ogni naturalezza. Il carattere «cerebrale»
e dottrinario di questo affresco lo impose come «pittorefilosofo
», quasi in contrapposizione al «pittore-pittore»
Batoni. Nello stesso 1761 M venne chiamato a Madrid
da Carlo III, per il quale aveva eseguito (1760) una seconda
versione, oggi al Prado, del Ritratto di Ferdinando
IV bambino (Napoli, Capodimonte). Negli affreschi del
Palazzo Reale di Madrid (Aurora; Apoteosi di Ercole,
1762-70, finiti durante il secondo soggiorno spagnolo dopo
il 1774), M abbandonò il «quadro riportato» per attingere
nuovamente, lontano dai condizionamenti teorici
dell’amico Winckelmann, a un repertorio più libero,
guardando al prediletto Correggio, a Sacchi e a Carlo Maratta, ed impostando la veduta di sott’in su, in singolare parallelismo con Domenico Corvi. In Spagna M eseguì numerose opere, tra le quali molti ritratti (ad esempio quelli, bellissimi, di Maria Luisa di Parma e di Carlo III,entrambi a Madrid, Prado); come direttore della Real Accademia di San Fernando svolse un ruolo importante nella formazione di Goya e della generazione più giovane dei pittori spagnoli (Bayeu, Maella, Vicente Lopez). Nel 1762 veniva inoltre pubblicato a Zurigo il suo trattato Gedanken über die Schönheit und über den Geschmack in der Malerei (Riflessioni sulla bellezza e sul gusto nella pittura, edito in Italia per la prima volta a Parma nel 1780 a cura di G. N. d’Azara con il titolo Opere di Antonio
Raffaello Mengs primo pittore della Maestà di Carlo III).Nuovamente in Italia dal 1770, poi ancora a Madrid dal1774 (dove affrescò in Palazzo Reale l’Apoteosi di Traiano),infine a Roma dal 1777 alla morte, era ormai riconosciuto come il maggior pittore del suo tempo, il cui prestigio era contrastato dal solo Batoni. Di quest’ultimo decennio della sua attività si ricordano l’Allegoria della Storia
(1772) per la camera dei papiri in Vaticano, l’Adorazione dei pastori (Madrid, Prado) e il Persea e Andromeda (San Pietroburgo, Ermitage). Considerato uno dei padri del neoclassicismo, M fu piuttosto il fautore di una «moralizzazione
» della pittura secondo principi non nuovi nell’ambito romano (lo studio di Raffaello e delle sculture antiche); lo differenzia dai contemporanei Batoni e Corvi, oltre una minor ricchezza di qualità pittoriche, il carattere dottrinario e «filosofico» della sua opera che tuttavia, nonostante il ruolo che vi svolse l’estetica winckelmanniana, s’inserisce più nel filone del «goût grec» alla Luigi XV che non nella corrente che condurrà al neoclassicismo vero
e proprio quale si manifesterà nell’ultimo quarto del secolo.
Quale teorico e scrittore d’arte M dovette la sua fama, oltre che ai Gedanken über die Schönheit und über den Geschmack in der Malerei (Zurich 1762,1765,1774,1788; dedicati al Winckelmann), alla raccolta delle Opere (in italiano: Parma 1780, Bassano 1783, Roma 1787; in spagnolo: Madrid 1780 e 1797; in francese: Amsterdam 1781, Ratisbona 1782, Paris 1787; in tedesco: Halle 1787; in inglese: London 1796). M si dimostra critico finissimo
e profondo conoscitore non solo dei «tre gran pittori» Raffaello, Correggio e Tiziano, ma, come dimostra soprattutto la Lettera a don Antonio Ponz sui quadri del Palazzo Reale di Madrid (1776), di tutta la moderna tradizione pittorica occidentale.




 
 
 

 


Attendere..
UTENTI 
online