MAGGIO
17
2024
Centro Europeo del Restauro di Firenze
UTENTE
PASSWORD
RECUPERA PASSWORD | REGISTRATI
Léger Fernand  Elementi meccanici Erzsèbet Korb   Autoritratto olio su tela 80x60 coll. Il Timbone e Santarcangelo Marc Franz Caprioli nel bosco Mondrian,Piet  Estate, duna in Zelanda ferroni  giuseppe Contadina Toscana Wassily Kandinsky Cascine Civitali, Matteo Annunciata,particolare. Evenepoel Henri Charles au Jersey rayé,
 
Nuova mostra


CARLO LEVI - IL VOLTO DEL NOVECENTO
CARLO LEVI "Il volto del novecento" 100 opere di Carlo Levi fra pitture e...

19/08/2013
 
 


GALLERIE VIRTUALI
•› ASTRATTISMO
•› STORIA DEI " MACCHIAIOLI "
•› STORIA DELL' IMPRESSIONISMO


MONOGRAFIE
•› ARTISTI DALLA A ALLA F
•› ARTISTI DALLA G ALLA L
•› ARTISTI DALLA M ALLA R
•› ARTISTI DALLA S ALLA Z


PITTURA
•› PERIODI
•› TEMATICHE


SCRITTI D’ARTE
•› APPROFONDIMENTI DA TESTI


SCULTURA
•› MOSTRE DI SCULTURA
•› SCULTORI


TUTTE LE MOSTRE
•› ARCHIVIO
•› MOSTRE 2008
•› MOSTRE 2010
•› MOSTRE 2012
•› MOSTRE 2013
•› MOSTRE ALL'ESTERO
•› MOSTRE IN ITALIA (2004)
•› MOSTRE IN ITALIA 2005


VALUTAZIONI D'ARTE
•› DA ASTE


VENDITA ONLINE
•› ENTRA PER VEDERE LE OPERE


VOCABOLARIO D'ARTE
•› TECNICHE


 
 

 
Renato Paresce e gli Italiani di Parigi
TUTTE LE MOSTRE » Mostre in Italia (2004)

 
   
FOTO PRESENTI 10
 
Paresce Renato
Renato Paresce e gli Italiani di Parigi
PARESCE RENATO
paresce Renato Porto
Renato Paresce e gli Italiani di Parigi
PARESCE RENATO PORTO
paresce Renato Arcobaleno
Renato Paresce e gli Italiani di Parigi
PARESCE RENATO ARCOBALENO
de Chirico Giorgio Vita Silente
Renato Paresce e gli Italiani di Parigi
DE CHIRICO GIORGIO VITA SILENTE
Giorgio de Chirico Vita silente, 1930 circa tempera su cartone Udine, Galleria d’Arte Moderna, Collezione Astaldi
Paresce Renato  Uomo e Donna
Renato Paresce e gli Italiani di Parigi
PARESCE RENATO UOMO E DONNA
Paresce Renato  la fenetre
Renato Paresce e gli Italiani di Parigi
PARESCE RENATO LA FENETRE
Paresce Renato  L'attesa dal mare
Renato Paresce e gli Italiani di Parigi
PARESCE RENATO L'ATTESA DAL MARE
Paresce Renato  paesaggio  marino
Renato Paresce e gli Italiani di Parigi
PARESCE RENATO PAESAGGIO MARINO
Paresce Renato  La via lattea
Renato Paresce e gli Italiani di Parigi
PARESCE RENATO LA VIA LATTEA
Severini Maschere  musicanti
Renato Paresce e gli Italiani di Parigi
SEVERINI MASCHERE MUSICANTI
   
La città di Marsala dedica a Renato Paresce un’importante rassegna espositiva che sarà allestita, dal 10 luglio al 17 ottobre 2004, negli spazi del Convento del Carmine. La mostra, a cura di Sergio Troisi e Stefano de Rosa, presenterà oltre 60 opere. La figura e l’opera di Renato Paresce costituiscono un tassello importante, sebbene ancora non pienamente riconosciuto, dell’arte italiana ed europea tra le due guerre. Amico a Parigi di Picasso e Modigliani, esponente di quegli Italiens de Paris che tra il ’28 e il ’33 rappresentarono uno dei momenti più complessi di quella identità mediterranea e classicista che raccoglieva le istanze del “Rappel à l’ordre”, Paresce, è in realtà artista più versatile e traversale di quanto lascia supporre una biografia pure irrequieta che ha come tappe cruciali Firenze, Londra e Parigi. La prima produzione pittorica di Paresce, segnala già durante il secondo decennio del Novecento, una conoscenza a largo raggio delle più vivaci esperienze europee che confluivano nella capitale francese, è soprattutto durante gli anni Venti che la sua pittura acquista progressivamente una cifra più riconoscibile e personale in cui si intrecciano alcuni dei fili più importanti e emblematici della cultura europea. La mostra di Marsala vuole leggere l’opera di Paresce all’intermo di tali problematiche, e quindi affiancando a un nutrito gruppo di dipinti e disegni non soltanto le opere dei suoi compagni di strada istituzionali, ma anche quelle di autori con cui condivide, almeno per un tratto, allusioni, suggestioni, simbolismi. Il progetto espositivo e la selezione delle opere intendono così ricostruire questa costellazione di rispondenze che rende la pittura di Paresce uno specchio privilegiato della cultura figurativa del periodo, delle sue illusioni così come delle sue melanconie. 




RENATO PARESCE - BIOGRAFIA Nato a Carouge, vicino Ginevra, nel 1886 Renato Paresce è una delle personalità più singolari del primo Novecento italiano. Formatosi dapprima nell’ambiente culturale fiorentino (il padre, Francesco, aveva fondato la "Rivista di Cultura" a cui contribuivano tra gli altri Capuana e De Amicis) e successivamente a Palermo, dove si era laureato in Fisica, Paresce assorbe infatti gli umori della filosofia europea anti - positivista del tempo, da Bergson a Le Roy, che lo spingono ad abbandonare la carriera universitaria e a dedicarsi alla pittura. Trasferitosi  a Parigi nel 1912, amico di Picasso e Modigliani, adotta inizialmente una figurazione dall’impianto costruttivo nitido, a cui non sono estranei gli influssi di Cézanne e Derain ma anche le suggestioni dell’espressionismo tedesco. Collaboratore del quotidiano "La Stampa", si trasferisce a Londra all’inizio della guerra, dove frequenta l’ambiente artistico, accompagnato dalla moglie Ella Klatcko, figlia di un esule bolscevico. E’ soprattutto all’inizio degli anni Venti che la sua produzione pittorica acquista caratteri più definiti, elaborando la sintassi post-cubista sulla scia di autori quali Gris e Braque in una serie di bellissime nature morte concepite come un solenne sistema architettonico ("Natura morta e finestra", Collezione Banca d’Italia, 1927).
La sua piena maturità artistica coincide con la formazione del gruppo degli "Italiens de Paris" (de Chirico, Savinio, Severini, Campigli, Tozzi, De Pisis e, appunto, Paresce), sostenuti dal critico Waldermar George nel clima del "rappel à l’ordre" in nome di un primato mediterraneo e attivo tra il 1928 e il 1933. Nella pittura di questi anni il suo orizzonte figurativo si amplia: compaiono le prime scalinate, gli archi, i velieri e le donne - manichino che diverranno quasi una sigla della sua pittura, e dove si avvertono gli echi dei suoi compagni di strada: in particolare Savinio, Tozzi e Campigli, da cui riprende anche la stesura dai colori calcinati, come da affresco antico. Nel 1928 Antonio Maraini lo invita ad allestire la mostra della "Scuola di Parigi" alla Biennale di Venezia (vi espone anche nel ’30, nel ’32 e nel ’34), che Paresce risolve chiamando a esporre (tra gli altri) Chagall, Max Ernst, Foujita, in una visione composita della cultura artistica parigina. Sono anni intensi, in cui Paresce affina ulteriormente la sua sensibilità: è attento ad esempio alle posizioni degli astrattisti milanesi gravitanti intorno alla Galleria del Milione" (dove egli stesso presenta nel 1933 una sua importante personale) e quelle del loro teorico, Carlo Belli; ma anche agli sviluppi del tardo - futurismo, soprattutto quelli di Fillia e Prampolini, declinando gli elementi più tipici della sua pittura (le case - facciata, i porti, le tende mosse dal vento) in chiave cosmica, tra comete, ellissi e costellazioni.
Tornato a Londra nel ’31, sempre come corrispondente de "La Stampa", Paresce parte nel ’35 per un viaggio intorno al mondo da cui ricava anche le impressioni confluite nel libro "L’altra America", edito l’anno successivo. Muore a Parigi nel 1937.
Un’opera come "Le Spose", del ’34, può riassumere i caratteri della sua opera: una dimensione sospesa e lievemente enigmatica, dove gli emblemi propri di quella condizione mediterranea che costituisce un leit - motiv del periodo tra le due guerre vengono declinati come figure in attesa di un ritorno mai concluso. Per questo la mostra di Marsala accosta, alle opere di Paresce e a quelle degli "Italiens de Paris" (tra cui due De Pisis esposti per la prima volta dopo quarant’anni), alcune presenze significative di quel clima culturale stabilendo una rete di assonanze: dal "Ritratto con fotografia" di Fausto Pirandello (del ’31, con gli oggetti della natura morta composti come un simbolo del mare e dell’attesa) alla "Figura in attesa" di Arturo Martini (una terracotta inedita del ’32-’33) alla "Nave di Ulisse" di Corrado Cagli, tutti artisti del resto presenti a Parigi in quegli anni. Accanto a questo nucleo tematico, ulteriori raffronti leggono i dipinti dell’artista con le opere di Atanasio Soldati, tra gli astrattisti del Milione il più congeniale a Paresce, e inoltre ai futuristi Fillia e Prampolini.





 
 
 

 


Attendere..
UTENTI 
online