DICEMBRE
12
2024
Centro Europeo del Restauro di Firenze
UTENTE
PASSWORD
RECUPERA PASSWORD | REGISTRATI
Guthrie James Fire Light Reflections De Pisis Filippo Rues des volontaries Rubens Pietro Paolo The Fall of Pheaton paresce Renato Porto Spadarino san Francesco confortato dall'angelo Pincherle Adriana Nudo con scialle Bonnard Pierre La giarrettiera rossa Kuindzhi Archip autunno Benvenuti Benvenuto  La casa delle armonie celesti 1911-13. Sodoma (1477-1549), S. Benedetto a tavola con i suoi monaci.
 
Nuova mostra


CARLO LEVI - IL VOLTO DEL NOVECENTO
CARLO LEVI "Il volto del novecento" 100 opere di Carlo Levi fra pitture e...

19/08/2013
 
 


GALLERIE VIRTUALI
•› ASTRATTISMO
•› STORIA DEI " MACCHIAIOLI "
•› STORIA DELL' IMPRESSIONISMO


MONOGRAFIE
•› ARTISTI DALLA A ALLA F
•› ARTISTI DALLA G ALLA L
•› ARTISTI DALLA M ALLA R
•› ARTISTI DALLA S ALLA Z


PITTURA
•› PERIODI
•› TEMATICHE


SCRITTI D’ARTE
•› APPROFONDIMENTI DA TESTI


SCULTURA
•› MOSTRE DI SCULTURA
•› SCULTORI


TUTTE LE MOSTRE
•› ARCHIVIO
•› MOSTRE 2008
•› MOSTRE 2010
•› MOSTRE 2012
•› MOSTRE 2013
•› MOSTRE ALL'ESTERO
•› MOSTRE IN ITALIA (2004)
•› MOSTRE IN ITALIA 2005


VALUTAZIONI D'ARTE
•› DA ASTE


VENDITA ONLINE
•› ENTRA PER VEDERE LE OPERE


VOCABOLARIO D'ARTE
•› TECNICHE


 
 

 
Zonaro Fausto
MONOGRAFIE » Artisti dalla S alla Z

 
   
FOTO PRESENTI 4
 
Zonaro Il X Moharrem
Zonaro Fausto
ZONARO IL X MOHARREM
(cerimonia religiosa persiana) olio su tela 145x258cm, olio su tela, costantinopoli, 1909
Fausto Zonaro, La figlia Mafalda da odalisca,
Zonaro Fausto
FAUSTO ZONARO, LA FIGLIA MAFALDA DA ODALISCA,
1922, pastello, 53x73. Collezione privata
Fausto Zonaro, Studio per Barbieri all’aria aperta
Zonaro Fausto
FAUSTO ZONARO, STUDIO PER BARBIERI ALL’ARIA APERTA
1891-1910, olio su tavola, 27,5x17,5. Collezione privata.
zonaro
Zonaro Fausto
ZONARO
   
L'attività ventennale di Zonaro a Costantinopoli, la fortuna che egli ebbe presso la corte ottomana e presso il collezionismo straniero in visita al suo atelier sulla collina di Pera, si pongono in continuità anche cronologica con l'esperienza del levantino Amadeo Preziosi; ma non si spiegherebbero senza ripercorrere la fortuna di Costantinopoli presso gli artisti viaggiatori di fine Ottocento, dopo l'edizione illustrata da Biseo del volume di De Amicis.
Si ricordi ad esempio l'itinerario compiuto nel 1884 da Francesco Netti, in compagnia di Edoardo Dalbono e Camillo Miola, al seguito del mecenate Francesco Caravita, principe di Sirignano.
Netti si limitò, durante il viaggio, a riprendere i luoghi toccati dallo yatch Rondine di Sirignano, e in particolare i luoghi del Bosforo come Therapia, dove aveva sede la residenza estiva dell'ambasciatore d'Italia.
Ma, al ritorno a Napoli, inaugurò, con La Siesta, una serie di opere orientaliste di raffinata qualità, come Le ricamatrici levantine o Nell'harem. Si tratta di dipinti di non grande formato, venati dallo stesso 'garbo mediterraneo' che si riscontra, come abbiamo visto, nelle odalische di Domenico Morelli. Di Francesco Netti fu discepolo Carlo Farneti, che si dimostra, in opera come l'Harem, affine all'intimismo di artisti come Edoardo Tofano.
Costantinopoli fu meta privilegiata di altri artisti italiani, negli ultimi decenni dell'Ottocento: vi stabilì, a partire dal 1883, e fino alla morte sopraggiunta nel 1930, il biscegliese Leonardo De Mango, che dopo un'iniziale formazione presso l'Istituto di Belle Arti di Napoli, aveva intrapreso un singolare itinerario mediorientale, risiedendo a lungo in Egitto e in Libano, e di lì recandosi in Cirenaica in anni precoci, rispetto all'avventura colonialista italiana. De Mango fu pittore di piccole tavole di vedute e costumi, souvenir per una borghesia di viaggiatori, reali o virtuali, senza eccessive pretese.
A un pubblico di diplomatici europei, ufficiali dell'esercito ottomano, signore della buona borghesia di Costantinopoli, si rivolse invece l'offerta di Salvatore Valeri, trasferitosi nella capitale ottomana appena ventiquattrenne, in cerca di fortuna presso la neonata Accademia delle Arti, destinata all'aggiornamento in modi occidentali dei linguaggi artistici ormai desueti.
Prevalentemente ritrattista, Valeri diede altresì buona prova di sé in opere come la Carovana libica, che colpì particolarmente l'attenzione di critici come Adolphe Thalasso, in visita nel suo studio di Costantinopoli. Ma l'atelier che più di tutti attirava l'attenzione di critici e turisti era quello installato da Fausto Zonaro sulla collina di Pera, grazie alla munifica concessione del sultano Abdul Hamid II, che lo aveva nominato pittore di corte nel 1896: Zonaro stesso raccontava che il sultano era rimasto particolarmente colpito dall'aver osservato (in incognito) l'artista che dipingeva La carica del reggimento di Cavalleria Ertogrul sul ponte di Karakoy. A Zonaro, Abdul Hamid affidò la redazione di una serie di dipinti con episodi aulici della storia dell'impero ottomano, tratti in particolare dalla biografia di condottiero di Maometto II.
Le opere sono presso il palazzo imperiale di Dolmabahçe a Istanbul, e testimoniano nell'artista una certa freschezza di visione, ma non certo una robusta preparazione come pittore di storia.
Più proporzionati agli eventi sono i dipinti dedicati alla cronaca di vita contemporanea, in quelli che furono gli ultimi giorni del grande impero ottomano: si pensi a Janghen Var! (il grido di richiamo dei pompieri alla folla, mentre di gran corsa si recavano a spegnere uno dei tanti incendi dei quartieri di legno della città vecchia), o al X Muharram (il giorno del calendario islamico in cui cade l'anniversario dell'eccidio di Alì e dei suoi seguaci, e dunque la data d'inizio della scissione, religiosa e politica, tra sciiti e sunniti).
Tutto è ritratto con la drammaticità consentita a un osservatore esterno, mentre i toni più soffusi della cronaca sono quelli dei bozzetti di vita quotidiana, come i Barbieri all'aria aperta, macchiati con immediatezza. Uno dei momenti più significativi della biografia di Zonaro a Costantinopoli fu quello in cui gli fu commissionata una serie di ritratti delle spose del sultano, che risiedevano nell'harem di Yildiz.
Non era possibile all'artista l'accesso a questo moderno serraglio, né tantomeno tenere in posa, per lunghi giorni, ognuna di queste signore. E allora il compito fu affidato alla moglie, Elisa Pante, sua allieva di pittura in Veneto e compagna di avventure in Oriente.
Elisa si recò a prendere lezioni di fotografia a Parigi, e, di ritorno, divenne ritrattista e ottima fotografa di dipinti, per conto del marito.



Zonaro




 
 
 

 


Attendere..
UTENTI 
online