MARZO
28
2024
Centro Europeo del Restauro di Firenze
UTENTE
PASSWORD
RECUPERA PASSWORD | REGISTRATI
Delaunay Robert Giacometti Albert il carro , Plinio Nomellini - La riva Georges de La Tour  Les mangeurs de pois Cecioni,Adriano  La lezione di piano, Bernini Gian Lorenzo   Plutone e Proserpina Procaccini Compianto di Cristo morto Newman Barnett Lega,Silvestro La lettura, Capogrossi
 
Nuova mostra


CARLO LEVI - IL VOLTO DEL NOVECENTO
CARLO LEVI "Il volto del novecento" 100 opere di Carlo Levi fra pitture e...

19/08/2013
 
 


GALLERIE VIRTUALI
•› ASTRATTISMO
•› STORIA DEI " MACCHIAIOLI "
•› STORIA DELL' IMPRESSIONISMO


MONOGRAFIE
•› ARTISTI DALLA A ALLA F
•› ARTISTI DALLA G ALLA L
•› ARTISTI DALLA M ALLA R
•› ARTISTI DALLA S ALLA Z


PITTURA
•› PERIODI
•› TEMATICHE


SCRITTI D’ARTE
•› APPROFONDIMENTI DA TESTI


SCULTURA
•› MOSTRE DI SCULTURA
•› SCULTORI


TUTTE LE MOSTRE
•› ARCHIVIO
•› MOSTRE 2008
•› MOSTRE 2010
•› MOSTRE 2012
•› MOSTRE 2013
•› MOSTRE ALL'ESTERO
•› MOSTRE IN ITALIA (2004)
•› MOSTRE IN ITALIA 2005


VALUTAZIONI D'ARTE
•› DA ASTE


VENDITA ONLINE
•› ENTRA PER VEDERE LE OPERE


VOCABOLARIO D'ARTE
•› TECNICHE


 
 

 
Brücke, Die
PITTURA » Periodi

 
   
FOTO PRESENTI 8
 
Kirchner La  Modella
Brücke, Die
KIRCHNER LA MODELLA
Fritz Bleyl  Das segal
Brücke, Die
FRITZ BLEYL DAS SEGAL
Fritz Bleyl (1880-1966)
Karl Schmidt-Rottluff
Brücke, Die
KARL SCHMIDT-ROTTLUFF
Max Pechstein
Brücke, Die
MAX PECHSTEIN
(1881-1955)
Emil Nolde
Brücke, Die
EMIL NOLDE
Otto Mueller (1874-1930)
Brücke, Die
OTTO MUELLER (1874-1930)
manifesto
Brücke, Die
MANIFESTO
manifesto
Brücke, Die
MANIFESTO
   
Ed ecco urlare la disperazione: l'uomo chiede urlando la sua anima, un solo grido d'angoscia sale dal nostro tempo. Anche l'arte urla nelle tenebre, chiama al soccorso, invoca lo spirito: è l'Espressionismo". Così si esprime Hermann Bahr (1863-1934), scrittore e critico d'arte austriaco vicino alla sensibilità espressionista. Se la citazione di Bahr non fornisce certo una definizione esaustiva di un movimento culturale vasto e complesso come quello dell'Espressionismo, che si sviluppa nei paesi di lingua tedesca nei primi vent'anni del '900 abbracciando arti figurative, letteratura, musica e cinema, essa dà modo di enucleare alcune "parole chiave" per comprendere lo stesso. Urlo, disperazione, anima, angoscia, spirito sono motivi ricorrenti per la sensibilità espressionista che è in primo luogo avvertimento di una crisi: crisi del linguaggio artistico tradizionale, crisi dei valori borghesi, crisi delle certezze scientifiche e quindi crisi dello spirito intero . Il 7 giugno del 1905 Kirchner insieme a Fritz Bleyl, Karl Schmidt-Rottluff ed Erich Heckel fonda a Dresda il movimento artistico Die Brücke (Il Ponte), la cui volontà è quella di unirsi alle forze di avanguardia espressioniste che in quegli anni si sviluppano in Europa. In occasione della prima esposizione della Brücke tenutasi nel 1906 a Dresda Kirchner formula il programma del gruppo e lo incide nel legno. Si tratta di una esortazione vitalistica a fare qualcosa di nuovo. Le prime opere dell'artista sono influenzate dal Divisionismo neoimpressionista di Seurat e di Signac e soprattutto dalla pittura espressiva di Van Gogh nel ricorso a una materia densa e a pennellate decise e ben evidenti, come ci testimoniano i ritratti a figura intera di questo periodo. Dal 1907 egli soggiorna a sud di Dresda, a Goppeln, dove dipinge diversi paesaggi.
Nell'estate del 1908 Kirchner si reca sull'isola baltica di Fehmarn accompagnato da Emmy Frisch, la futura signora Schmidt-Rottluff, e suo fratello Hans. Qui la sua pittura si arricchisce di un'inedita spontaneità di esecuzione, di colori diluiti e di un cromatismo maggiormente contrastato. Nel 1909 trascorre analoghe vacanze estive ai laghetti di Moritzburg insieme ai suoi compagni, dove vivono e lavorano in costante contatto con la natura.



Comunità e individualità Künstlergemeinschaft Brücke, "Comunità artistica Ponte": nella denominazione che si scelsero quattro studenti di architettura si può rintracciare qualcosa nel destino di questo gruppo di artisti. L'idea e la pratica della comunità è fortemente radicata nella cultura tedesca, forse molto più che in quella italiana. Certamente solo dei giovani idealisti, come lo furono Kirchner, Heckel, Schmidt-Rotluff e i loro compagni, poterono arrivare a vivere e crescere insieme artisticamente in modo così stretto e parallelo, ma nello stesso tempo solo delle personalità creative così decise poterono restare autonome, senza schiacciarsi l'una con l'altra. Il fenomeno della Brücke è affascinante proprio per questa oscillazione: da una parte un apprendistato artistico comune, che è possibile seguire passo dopo passo, quasi giorno dopo giorno nel lavoro di atelier come in quello all'aria aperta, e dall'altra l'approdo verso il 1911 con il trasferimento a Berlino a una personale e non indifferenziata maniera stilistica.




 
 
 

 


Attendere..
UTENTI 
online