OTTOBRE
11
2024
Centro Europeo del Restauro di Firenze
UTENTE
PASSWORD
RECUPERA PASSWORD | REGISTRATI
Van Gogh Ritratto di Joseph Roulin Lampada ad arco Paesaggio intorno a Castiglioncello Giovanni Battista Cipriani Chirone educa Achille al tiro con l'arco, Scomparini, Eugenio Margherita Gautier Matisse Henry Pianista e giocatori di dama 1924 Delaunay Robert - Donna con parasole Morandi  Natura morta Arp L'arma di Enak angelo Tommasi Lavandaie sull'Arno
 
Nuova mostra


CARLO LEVI - IL VOLTO DEL NOVECENTO
CARLO LEVI "Il volto del novecento" 100 opere di Carlo Levi fra pitture e...

19/08/2013
 
 


GALLERIE VIRTUALI
•› ASTRATTISMO
•› STORIA DEI " MACCHIAIOLI "
•› STORIA DELL' IMPRESSIONISMO


MONOGRAFIE
•› ARTISTI DALLA A ALLA F
•› ARTISTI DALLA G ALLA L
•› ARTISTI DALLA M ALLA R
•› ARTISTI DALLA S ALLA Z


PITTURA
•› PERIODI
•› TEMATICHE


SCRITTI D’ARTE
•› APPROFONDIMENTI DA TESTI


SCULTURA
•› MOSTRE DI SCULTURA
•› SCULTORI


TUTTE LE MOSTRE
•› ARCHIVIO
•› MOSTRE 2008
•› MOSTRE 2010
•› MOSTRE 2012
•› MOSTRE 2013
•› MOSTRE ALL'ESTERO
•› MOSTRE IN ITALIA (2004)
•› MOSTRE IN ITALIA 2005


VALUTAZIONI D'ARTE
•› DA ASTE


VENDITA ONLINE
•› ENTRA PER VEDERE LE OPERE


VOCABOLARIO D'ARTE
•› TECNICHE


 
 

 
Surrealismo
PITTURA » Periodi

 
   
FOTO PRESENTI 3
 
Salvator Dali  Viso di Mae West utilizzabile come appartamento surrealista
Surrealismo
SALVATOR DALI VISO DI MAE WEST UTILIZZABILE COME APPARTAMENTO SURREALISTA
particolare 1934-35 tempera su cartagiornale 31x17 Chicago The Art Institute
delvaux
Surrealismo
DELVAUX
Mirò la fttoria
Surrealismo
MIRò LA FTTORIA
   
A Ila fine della Prima Guerra Mondiale molti dei protagoni­sti delle esperienze più recenti dell'avanguardia, Dada su tutte, si ritrovano a Parigi. Francis Picabia, Tristan Tzara, Man Ray, Marcel Duchamp, Max Ernst, i protagonisti del movimen­to più radicalmente rivoluzionario che l'arte abbia prodotto, sono co­loro ai quali guardano con ammirazione alcuni giovani intellettuali in­traprendenti, tra i quali fanno spicco André Breton e Philippe Sou­pault. I due si dedicano a esperimenti di scrittura automatica alla ma­niera dadaista e già nel 1920 pubblicano un libro, Les champs ma­gnétiques, che ne offre ampia dimostrazione. È la fondazione di una rivista a far da epicentro al nuovo clima artistico. "Littérature", che Breton e Soupault realizzano con Louis Aragon, è il laboratorio nel quale maturano le esperienze dalle quali nascerà, di lì a poco, il Sur­realismo. Il progetto è ancora quello di un'arte totale, ovvero di un atteg­giamento artistico diffuso che nutre tutte le manifestazioni discipli­nari, dalla poesia alla musica, dal teatro alla pittura, in modo da smi­nuire le singole tecniche e i singoli linguaggi in favore di una creati­vità tutta legata agli umori dell'individuo e che, di volta in volta, sce­glie gli strumenti più opportuni per esprimersi. Non casualmente il termine ha origine a proposito di un'opera "totale" per eccellenza: Guillaume Apollinaire usa il termine "sur-réa­lisme" nel programma di sala di Para de, complesso spettacolo an­dato in scena il 17 maggio 1917 al teatro dello Chatelet con testo di Jean Cocteau, musica di Erik Satie, scene e costumi di Pablo Pi­casso e coreografie di Léonide Massine. "Littérature" promuove e organizza delle soirées che, sull'e­sempio delle serate futuriste e di quelle del Cabaret Voltaire che nel 1916 diede origine al Dada zurighese, vedono alternarsi letture e interventi spettacolari di autori di formazione letteraria come Bre­ton, Soupault, Aragon, Ribemont-Dessaignes, Éluard, Dermée, Birot, Radiguet, Cocteau, esecuzioni di musicisti come Satie, Auric, Pou' lenc, Milhaud, e l'esposizione di opere di Gris, de Chirico, Léger, Pi­cabia, Lipchitz. Dada è, per Breton, uno "stato d'animo", un modo di essere capace di generare processi creativi. A Parigi i giovani emuli guardano, più che all'ar­te, all'happening, alla poesia, alle molte forme di spettacolarizzazione di quell'atteggiamento iconoclasta e disso­lutorio. Inoltre, secondo la nuova tradizione avanguardisti­ca inaugurata da Fauves e cubisti, molto forte è la tenta­zione di organizzare il tutto in un vero e proprio movimen­to coordinato, cosa che Dada non ha mai voluto essere. Momento scatenante della nascita del Surrealismo è l'incontro fra Tzara e Breton, entrambi figure poliedri­che alla Marinetti, scrittori, uomini di spettacolo, organiz­zatori culturali, libellisti, animati da violenti istinti predicatori e profe­tici, incarnazioni di quella figura del saltimbanco, della maschera, che non è solo tema pittorico dell'arte novecentesca ma emblema stes­so dell'uomo d'avanguardia, sradicato, deviante, ludicamente critico verso il sistema di valori della società. Tra il 1920 e il 1925 si susseguono le serate dadaisteggianti, le conferenze, le manifestazioni di disturbo in seno a occasioni uffi­ciali (il far notizia, il montare agli onori della cronaca, è una strategia ispirata dal Futurismo),  André Breton, captando le mutazioni av­venute nella ricerca artistica, inizia a teorizzare Le surréa­lisme et la peinture, che prende forma in una mostra alla galleria Pierre con Arp, de Chirico, Ernst, Klee, Masson, Miro, Picas­so, Man Ray e Pierre Roy. B reton non fa che fotografare una situazione che nel mondo del­l'arte stava peraltro delineandosi in modo autonomo. Anche in cam­po artistico, tuttavia, egli stabilisce e impone un'ortodossia. Da guar­diano di tale ortodossia, egli nel 1926 può bollare come segno di com­promissione mondana il lavoro di scenografia di Ernst e Miro per i Ballets Russes, in quanto opera impuramente contaminata da desti­nazione pratica e mondana. Per altro verso, con il proselitismo attuato nei confronti di nomi nuovi come E.L.T. Mesens, René Magritte, Yves Tanguy, Paul Delvaux, Salvador Dalf, Maurice Henry, egli si attende una diffusione a macchia d'olio del Surrealismo, com'era stato per il Futurismo e come di fatto accadrà nel corso degli anni Trenta. In que­sta prospettiva apre anche i battenti nel 1926 la Galerie Surréaiiste, luogo di mostre e manifestazioni. Da questo momento, il Surrealismo è una realtà che il mondo dell'arte riconosce e rispetta. Sogno, zone oscure della coscienza, automatismo psichico, al­lucinazione, e insieme continuo incontrarsi e scontrarsi di segno e parola, di parola e cosa, di segno e cosa. Negli anni Venti il Sur­realismo dispiega pienamente, dal punto di vista delle manifestazioni artistiche, un'opera di espansione vastissima dell'area delle possi­bilità espressive, sia in senso stilistico sia in senso antistilistico, ma soprattutto sul piano degli intenti intellettuali. Duchamp e de Chiri­co sono i poli scelti e indicati come estremi di queste esplorazioni: il primo in quanto dissolutore implacabile di convenzioni e formule, capace d'imprimere energia di senso nuova e diversa a ogni segno della realtà dell'esistenza; il secondo, in quanto capace di distillare straniamenti visivi e mentali attraverso un uso sapiente dei codici più storici della pittura: la capacità della pittura di rappresentare analiticamente ciò che si vede viene volta da de Chirico all'irrap­presentabile, all'ineffabile. Nasce così, contemporaneamente, una serie mute­vole di deroghe dalle buone regole dell'arte e dell'este­tica, e insieme una sorta di applicazione così pedissequa e intransigente delle medesime regole storiche da risol­versi in una sorta di eccesso paradossale, che non si ar­resta neppure di fronte alle frontiere del kitsch. Sono mo­di apparentemente contraddittori, ma più d'un artista am­ministra le possibilità di entrambi con esiti straordinari. "' E il caso di due surrealisti della prima ora, Ernst e MirO.              




 
 
 

 


Attendere..
UTENTI 
online