MARZO
29
2024
Centro Europeo del Restauro di Firenze
UTENTE
PASSWORD
RECUPERA PASSWORD | REGISTRATI
Felice Casorati, Le mele sulla Gazzetta del Signorini Telemaco Isola d'elba Odoardo' Borrani ' cucitrici di camicie rosse, Morelli Domenico Imbalsamazione Puccini Mario - Pagliai e case coloniche in Maremma Pagni Ferruccio - La pineta De grada  paese deòòa neve Marco De Gregorio  Paesaggio di Avellino 1864 Alfonso Hollaender - Siena Magni Giuseppe Tempo di gioco
 
Nuova mostra


CARLO LEVI - IL VOLTO DEL NOVECENTO
CARLO LEVI "Il volto del novecento" 100 opere di Carlo Levi fra pitture e...

19/08/2013
 
 


GALLERIE VIRTUALI
•› ASTRATTISMO
•› STORIA DEI " MACCHIAIOLI "
•› STORIA DELL' IMPRESSIONISMO


MONOGRAFIE
•› ARTISTI DALLA A ALLA F
•› ARTISTI DALLA G ALLA L
•› ARTISTI DALLA M ALLA R
•› ARTISTI DALLA S ALLA Z


PITTURA
•› PERIODI
•› TEMATICHE


SCRITTI D’ARTE
•› APPROFONDIMENTI DA TESTI


SCULTURA
•› MOSTRE DI SCULTURA
•› SCULTORI


TUTTE LE MOSTRE
•› ARCHIVIO
•› MOSTRE 2008
•› MOSTRE 2010
•› MOSTRE 2012
•› MOSTRE 2013
•› MOSTRE ALL'ESTERO
•› MOSTRE IN ITALIA (2004)
•› MOSTRE IN ITALIA 2005


VALUTAZIONI D'ARTE
•› DA ASTE


VENDITA ONLINE
•› ENTRA PER VEDERE LE OPERE


VOCABOLARIO D'ARTE
•› TECNICHE


 
 

 
Previati Gaetano
MONOGRAFIE » Artisti dalla M alla R

 
   
FOTO PRESENTI 5
 
Previati Gaetano La creazione della luce,
Previati Gaetano
PREVIATI GAETANO LA CREAZIONE DELLA LUCE,
1913 Olio su tela, 199x215 cm
Previati gaetano il giorno sveglia la notte
Previati Gaetano
PREVIATI GAETANO IL GIORNO SVEGLIA LA NOTTE
1905, olio su tela, cm.180x210, Museo Revoltella, Trieste.
Previati Gaetano La danza delle ore
Previati Gaetano
PREVIATI GAETANO LA DANZA DELLE ORE
Previati Gaetano Fumatrici di Hascich
Previati Gaetano
PREVIATI GAETANO FUMATRICI DI HASCICH
Previati Gaetano  Romeo e Giulietta
Previati Gaetano
PREVIATI GAETANO ROMEO E GIULIETTA
   
  (Ferrara 1852-Lavagna 1920).  Del periodo giovanile sono alcuni dipinti di chiara impostazione accademica come Gli ostaggi di Crema Previati ostaggi di Crema , eseguito durante gli anni di studio all'Accademia di Brera a Milano e che gli valse il premio Canonica nel 1879.  Le prime esperienze divisioniste, sull'uso cioè del colore a stesure filamentose monocrome, si delineano fin dal 1890-91, epoca in cui l'artista servendosi di questa tecnica (in parte teorizzata da V. Grubicy e in parte derivata da suggerimenti della Scapigliatura lombarda) dipinse una Maternità (Novara, Banca Popolare) che, esposta alla Triennale di Milano (1891), suscitò vivaci polemiche. L'opera appare tuttavia di qualità inferiore ad altre pitture coeve di più immediata ispirazione dove il tema del paesaggio (Nel prato, 1890, Firenze, Galleria d'Arte Moderna) è risolto in uno squisito decorativismo di sapore già floreale. Particolarmente vicine al gusto del tempo sono le opere eseguite nell'ultimo decennio dell'Ottocento, nelle quali P. adatta al simbolismo la tecnica divisionista, utilizzata con buoni effetti luministici, per dar vita all'episodica storica (Re Sole, Milano, Galleria d'Arte Moderna). Nelle opere eseguite dall'artista dopo il 1900 appare un più approfondito convincimento dei mezzi tecnici della poetica del divisionismo (Trittico del Giorno, 1907, Milano, Camera di Commercio; La caduta degli angeli, Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna), la cui validità fu sostenuta dal P. anche con saggi teorici (I principi scientifici del divisionismo, 1906). Una delle ultime opere, il Traforo delle Alpi (1916), rivela l'interesse dell'artista per i nuovi spunti tematici offerti dalla civiltà della macchina.



    Previati, Gaetano
(Ferrara 1852 - Lavagna (Genova) 1920). Di estrazione piccolo borghese, studia presso la Scuola di belle arti di Ferrara, dove è allievo di Gerolamo Domenichini e di Giovanni Pagliarini. Chiamato sotto le armi a Livorno tra il 1873 e il 1876, si sposta l’anno successivo a Firenze e frequenta saltuariamente lo studio di Amos Cassioli. Nel 1877 si trasferisce a Milano per iscriversi all’Accademia di Brera, diviene allievo di Giuseppe Bertini e ne frequenta
il corso di pittura fino al 1880. Gli esordi sono segnati da una pittura legata al romanticismo storico, di cui è esempio il dipinto Gli ostaggi di Crema (Firenze, Pitti), con cui vince il concorso Canonica. Spunti tratti dalla letteratura romantica e dall’opera lirica ispirano il Valentino
a Capua, esposto a Torino nel 1880, il Tirem innanz del 1886 (distrutto nel corso della secondaguerra mondiale) e il Paolo e Francesca del 1887 (Bergamo, Accademia Carrara).
Il fascino esercitato sulla sua pittura dalle opere di Domenico Morelli e Tranquillo Cremona si riflette nell’Ecce homo (1878-79) e in Dolor Materno (1881). Il superamento delle esperienze neoromantiche si accompagna ai primi contatti con l’ambiente scapigliato e soprattutto
all’amicizia con Luigi Conconi. Tali stimoli si riflettono nella scelta di nuovi filoni tematici di cui sono esempio le Fumatrici d’oppio (1887: Piacenza, gam), in cui il gusto orientaleggiante si coniuga con precoci suggestioni decadenti.
La sintonia di P con una cultura volta all’indagine della dimensione notturna, del sogno e del mistero, è attestata dalla sua precoce conoscenza di un testo chiave in quest’ambito, i Racconti di Edgar Poe, che egli illustra tra il 1887 e il 1890. Nel 1889 aveva conosciuto Vittore Grubicy che lo introduce nell’ambiente divisionista e in quegli anni stringe amicizia con Giovanni Segantini. Subisce  il fascino del pre-raffaellismo, in particolare delle opere diDante Gabiele Rossetti. Esordisce alla Triennale di Brera del 1891 con la discussa Maternità (Novara, Banca Popolare di Novara), opera con cui P formula una proposta molto originale e innovativa circa gli sviluppi del tema sacro in ambito simbolista. Eseguito con tecnica divisionista, il dipinto accentua il carattere spirituale del soggetto, dissolvendone la forma, attraverso lunghi filamenti colorati e luminosi. Incompresa a Milano, la tela gli vale l’invito a Parigi al Salon della Rosa-Croce nel 1892, esperienza che lo pone a confronto con il clima ricco di apporti stimolanti e contraddittori del simbolismo europeo.
Tramite V. Grubicy, P risulta in contatto anche con la cultura inglese e in particolare con le teorie estetiche di Ruskin, la cui eco ispira numerose composizioni a partire da I funerali di una vergine del 1895, esposta in quello stesso anno alla Biennale di Venezia (coll. priv.). Della sua
vasta attività grafica è indicativa l’illustrazione dei Promessi Sposi, impresa di grande impegno avviata nel 1891, ma divenuta ufficiale solo nel 1896, data in cui l’artista vince il concorso nazionale per la nuova edizione Hoepli dell’opera. Le difficoltà economiche che segnano questi anni vengono in parte risolte dal contratto stipulato con V. Grubicy nel 1898. In questo periodo iniziano i primi soggiorni in Liguria, a Lavagna, in coincidenza dei quali
la sua tavolozza si arricchisce di nuovi accordi cromatici.
Appartengono a questi anni La danza delle Ore (1899), allegoria del tempo e dello spazio infinito, e gli studi per le Stazioni della Via Crucis (1898-1900). Una consistente presenza di sue opere alla Most ra di Arte Sacra di Lodi nel 1901, ne accresce la notorietà come autore di soggetti sacri. Alberto Grubicy ne sollecita la partecipazione alle principali manifestazioni artistiche europee: nel 1902 alla Secessione di Berlino e alla Collettiva al Palazzo delle
belle arti di Milano, nel 1905 alla Quadriennale di Monaco dove viene premiato con medaglia d’oro. Alla Biennale veneziana del 1907 realizza con altri artisti l’ambizioso progetto della «Sala del Sogno» e, in quello stesso anno, partecipa alla mostra divisionista organizzata da A. Grubicy a Parigi. Nel frattempo esegue rappresentazioni simboliche e allegoriche, quali L’Eroica (trittico, 1907: Roma, Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di guerra)
e La Notte, Il carro del sole, Il Giorno (trittico, 1907: Milano, Camera di Commercio). Il suo accordo con V.Grubicy, scaduto nel 1908, viene rinnovato nel 1911 e aquesto periodo appartengono La caduta degli Angeli (trittico, 1912: Roma, gnam), e La creazione della luce (1913: ivi). Una feconda e significativa attività di teorico e trattatista si affianca, e per certi aspetti supera, quella della pratica artistica. Tra le sue opere: Memorie sulla tecnica
dei dipinti (1896), La tecnica della pittura (1905), Principî scientifici del divisionismo (1906) e Della pittura, tecnica e arte (1913). Nel 1917 gli eventi tragici legati alla perdita della moglie e del figlio interrompono bruscamente la sua attività creativa e la mostra a lui dedicata nel 1919 a Milano appare già come una celebrazione postuma.





 
 
 

 


Attendere..
UTENTI 
online