LUGLIO
05
2025
Centro Europeo del Restauro di Firenze
UTENTE
PASSWORD
RECUPERA PASSWORD | REGISTRATI
Marc Franz  Cerbiatti nella neve Kirchner La  Modella duchamp la vergine particolare Picasso pablo Fornace a Tortosa Degas Ballerina che saluta Le Faucconier Henry Mondrian,Piet  Estate, duna in Zelanda Favretto Giacomo Busto di popolana Talani Giampaolo - Partenze Melli Roberto     Natura morta con vasi
 
Nuova mostra


CARLO LEVI - IL VOLTO DEL NOVECENTO
CARLO LEVI "Il volto del novecento" 100 opere di Carlo Levi fra pitture e...

19/08/2013
 
 


GALLERIE VIRTUALI
•› ASTRATTISMO
•› STORIA DEI " MACCHIAIOLI "
•› STORIA DELL' IMPRESSIONISMO


MONOGRAFIE
•› ARTISTI DALLA A ALLA F
•› ARTISTI DALLA G ALLA L
•› ARTISTI DALLA M ALLA R
•› ARTISTI DALLA S ALLA Z


PITTURA
•› PERIODI
•› TEMATICHE


SCRITTI D’ARTE
•› APPROFONDIMENTI DA TESTI


SCULTURA
•› MOSTRE DI SCULTURA
•› SCULTORI


TUTTE LE MOSTRE
•› ARCHIVIO
•› MOSTRE 2008
•› MOSTRE 2010
•› MOSTRE 2012
•› MOSTRE 2013
•› MOSTRE ALL'ESTERO
•› MOSTRE IN ITALIA (2004)
•› MOSTRE IN ITALIA 2005


VALUTAZIONI D'ARTE
•› DA ASTE


VENDITA ONLINE
•› ENTRA PER VEDERE LE OPERE


VOCABOLARIO D'ARTE
•› TECNICHE


 
 

 
Klimt Gustav
MONOGRAFIE » Artisti dalla G alla L

 L’opera di Klimt ha le sue radici nelle due tendenze della pittura austriaca della fine del xix secolo: lo storicismo di Makart, Rhal, Canon e la pittura di paesaggio aperta alle suggestioni dell’«en plein air» impressionista. Klimt si formò alla Scuola di arti decorative di Vienna, dove fu allievo di Ferdinand Laufberger. Le sue prime opere (soffitti e quinte di teatro per Karlsbad, Reichenberg,Bucarest), sono da leggere in continuità con la tradizione accademica, tanto che l’illusionismo e la fedeltà fisiognomica – quasi fotografica – del suo naturalismo vengono generalmente... continua»


 
IL CONTENUTO COMPLETO DI QUESTO ARTICOLO
E' VISIBILE SOLO PER GLI UTENTI REGISTRATI.
REGISTRATI GRATUITAMENTE
 
 
 
 

 
 


Attendere..
UTENTI 
online