MARZO
29
2024
Centro Europeo del Restauro di Firenze
UTENTE
PASSWORD
RECUPERA PASSWORD | REGISTRATI
Modigliani Amedeo Young Red Head in an Evening Dress Luce Maximilian  Londra van gogh Spilliaert Leon Tre donne sulla spiaggia Silvestro Lega  Il canto dello stornello Friesz Othon Barche ad Atwep Orozco Cristo distrugge la sua croce Joni Icilio Federico copia da Giovanni bellini Ernst Max La vestizione della sposa   Degas Edgar Unhappy Nelly
 
Nuova mostra


CARLO LEVI - IL VOLTO DEL NOVECENTO
CARLO LEVI "Il volto del novecento" 100 opere di Carlo Levi fra pitture e...

19/08/2013
 
 


GALLERIE VIRTUALI
•› ASTRATTISMO
•› STORIA DEI " MACCHIAIOLI "
•› STORIA DELL' IMPRESSIONISMO


MONOGRAFIE
•› ARTISTI DALLA A ALLA F
•› ARTISTI DALLA G ALLA L
•› ARTISTI DALLA M ALLA R
•› ARTISTI DALLA S ALLA Z


PITTURA
•› PERIODI
•› TEMATICHE


SCRITTI D’ARTE
•› APPROFONDIMENTI DA TESTI


SCULTURA
•› MOSTRE DI SCULTURA
•› SCULTORI


TUTTE LE MOSTRE
•› ARCHIVIO
•› MOSTRE 2008
•› MOSTRE 2010
•› MOSTRE 2012
•› MOSTRE 2013
•› MOSTRE ALL'ESTERO
•› MOSTRE IN ITALIA (2004)
•› MOSTRE IN ITALIA 2005


VALUTAZIONI D'ARTE
•› DA ASTE


VENDITA ONLINE
•› ENTRA PER VEDERE LE OPERE


VOCABOLARIO D'ARTE
•› TECNICHE


 
 

 
Puccini Mario
MONOGRAFIE » Artisti dalla M alla R

 
   
FOTO PRESENTI 21
 
Mario Puccini - Ardenza
Puccini Mario
MARIO PUCCINI - ARDENZA
Ardenza olio su tavola
Puccini Mario - Barcone all' attracco nel porto di Livorno
Puccini Mario
PUCCINI MARIO - BARCONE ALL' ATTRACCO NEL PORTO DI LIVORNO
Barcone all' attracco nel porto di Livorno 1914
Puccini Mario - Bue maremmano
Puccini Mario
PUCCINI MARIO - BUE MAREMMANO
Bue maremmano
Mario Puccini - Porto mediceo di Livorno
Puccini Mario
MARIO PUCCINI - PORTO MEDICEO DI LIVORNO
Porto mediceo di Livorno (1912-1913) olio su tavola, cm 30,5x38 Firmato in basso a sinistra:M. Puccini
Mario Puccini - Pineta
Puccini Mario
MARIO PUCCINI - PINETA
Pineta, 1916 olio su tavola cm. 32x39
Puccini Mario - Le amarilli
Puccini Mario
PUCCINI MARIO - LE AMARILLI
Le amarilli, 1916 olio su tavola cm. 50x34,5
Puccini Mario - Radura di bosco
Puccini Mario
PUCCINI MARIO - RADURA DI BOSCO
Radura di bosco, 1912 olio su tavola cm. 23,5x24
Mario Puccini - Il ponte
Puccini Mario
MARIO PUCCINI - IL PONTE
Il ponte, 1912 olio su cartone cm. 36x35
Mario Puccini - Carro e pagliai
Puccini Mario
MARIO PUCCINI - CARRO E PAGLIAI
Carro e pagliai, 1919 olio su tavola cm. 24x23
Puccini Mario - Il ponte con alberi
Puccini Mario
PUCCINI MARIO - IL PONTE CON ALBERI
Il ponte con alberi
Puccini Mario - Campagna
Puccini Mario
PUCCINI MARIO - CAMPAGNA
Campagna olio su tavola
Puccini Mario - Garofani bianchi e garofani rossi
Puccini Mario
PUCCINI MARIO - GAROFANI BIANCHI E GAROFANI ROSSI
Garofani bianchi e garofani rossi olio
Puccini Mario - Barconi con pescatori nella darsena livornese
Puccini Mario
PUCCINI MARIO - BARCONI CON PESCATORI NELLA DARSENA LIVORNESE
Barconi con pescatori nella darsena livornese olio su tavola
Mario Puccini - Barche nel porto
Puccini Mario
MARIO PUCCINI - BARCHE NEL PORTO
Barche nel porto olio su tavola
Mario Puccini - Il lazzaretto
Puccini Mario
MARIO PUCCINI - IL LAZZARETTO
Il lazzaretto olio su tavola
Mario Puccini - Ponte alla sassaia
Puccini Mario
MARIO PUCCINI - PONTE ALLA SASSAIA
Ponte alla sassaia olio su tavola
Puccini Mario - Pagliai e case coloniche in Maremma
Puccini Mario
PUCCINI MARIO - PAGLIAI E CASE COLONICHE IN MAREMMA
Pagliai e case coloniche in Maremma olio su tavola
Puccini Mario - Ritorno dal lavoro in versilia
Puccini Mario
PUCCINI MARIO - RITORNO DAL LAVORO IN VERSILIA
Ritorno dal lavoro in versilia olio su tavola
Puccini Mario -  Macchia effetto giallo boscaglia in autunno
Puccini Mario
PUCCINI MARIO - MACCHIA EFFETTO GIALLO BOSCAGLIA IN AUTUNNO
Macchia effetto giallo boscaglia in autunno olio su tavola
Puccini Mario - Villa di Diego Martelli a Castiglioncello
Puccini Mario
PUCCINI MARIO - VILLA DI DIEGO MARTELLI A CASTIGLIONCELLO
Villa di Diego Martelli a Castiglioncello olio su tavola
Puccini Mario - Veduta di Digne in Provenza
Puccini Mario
PUCCINI MARIO - VEDUTA DI DIGNE IN PROVENZA
Veduta di Digne in Provenza
   



La patria del poncino
Le originali vicende dei locali livornesi Pier Francesco Listri Quanti erano, una volta, i bei caffè di Livorno! Ma come, dove e perché? Partiamo dal come: a Livorno caffè non significa la normale bevanda nota in ogni altra parte dell'Occidente, bensì quel ponce, o poncino, detto in casi eccellenti 'ponce nero peciato', cioè caffè corretto con buon rhum, meglio se caldissimo e servito in bicchiere, che da due secoli e più è nettare per i livornesi, sul lavoro e nel ristoro.
Dove: nella città ultima nata fra quelle toscane per volere dei Medici fra Cinque e Seicento, come testa di ponte capace di proiettare la Toscana sul Mediterraneo, i caffè sorsero, i più antichi e fin dal Settecento, sulla gran via detta Ferdinanda (oggi via Grande) e sulla piazza principale chiamata dei Granduchi (oggi Piazza della Repubblica). Per corroborare la fatica portuale e il viavai dei trasporti, non pochi caffè fiorirono anche attorno al porto.
Infine, caffè perché: caffè vuol dire luogo di incontro. A Livorno a favorire il sorgere di questi accoglienti ritrovi, spesso dotati di eleganti e rossi divani, furono più motivi: la lunga e fiorente vita artistica; il concorso di tante nazioni, cioè armeni, ebrei, spagnoli e quant'altri convenuti qui dalla fondazione; infine il carattere cameratesco, aperto e libertario del popolo livornese.
Densa, seppur breve, è la storia di Livorno, fra il Sette e l’Ottocento, primo porto del Mediterraneo, e fino a ieri seconda città della regione per numero di abitanti. La creazione del porto franco la rese fin dal Settecento ricca e centrale, non solo per i traffici. L'apertura sull'Europa le permise di esser la città toscana dove apparve pubblicata la traduzione italiana del monumento della cultura illuminista, cioè la parigina Encyclopèdie nel 1770. Qui fiorirono templi di varie fedi religiose, fra cui bellissime sinagoghe, mentre, poco dopo, il Poccianti dotava Livorno di splendide architetture neoclassiche a fronteggiare le più antiche Fortezze medicee.  La via Ferdinanda era strada aristocratica e fervida di commerci, in certe epoche perfino vietata al popolino e alle prostitute, e gremita, fin dalla fine del Settecento, e più ancora in epoca napoleonica, di caffè illustri. Ne resta oggi memoria dei nomi: Caffè della Speranza, Caffè del Giappone, Caffè Greco, Caffè della Minerva, gli ultimi due forse i più celebri, battuti solo dalla notorietà del leggendario Caffè L'Americano, un curioso locale ricco di addobbi e suppellettili all'orientale. Il più affollato e ospitale fu forse il Caffè Greco, fondato appunto da un padrone di nazionalità greca, frequentato da avventori di tutti i paesi. Fu brevemente frequentato dal Manzoni, quando nel 1827 scese da Milano a Firenze per 'risciacquare i panni in Arno' del suo immortale romanzo. Quanto al Caffè della Minerva, ebbe, durante tutto l'Ottocento, una duplice fama: come ritrovo dei patrioti prima, poi degli artisti. Pare lo frequentasse Mazzini stesso, nei caldi anni del ‘48-‘49, e da qui partirono molte idee unitarie, sicché il caffè fu chiuso dalla polizia granducale e poté riaprire solo negli anni ’60 dell’Ottocento, quando prese ad essere meta degli artisti e dei letterati, fra cui spiccava il satirico Giuseppe Giusti. Si vuole, storia o leggenda, che sui suoi tavoli il compositore Gaetano Donizetti scrivesse alcune pagine della Lucia di Lammermoor.
Più tenace nella memoria livornese resta però il Caffè della Posta, aperto nel nuovo centro cittadino, vicino all'attuale Piazza della Repubblica. Fu centro attivo di patrioti mazziniani e guerrazziani (il Guerrazzi stesso lo frequentò). Celebre per i suoi forti ponce, era anche un locale assai elegante, con specchi e divani e con i camerieri in frac. Ritrovo dei livornesi più politicamente impegnati, il Caffè della Posta, prima ridotto a piccolo caffè, chiuse ai primi del Novecento.
Dal 1908 al 1921, breve ma intensa stagione, il caffè degli artisti più celebrato a Livorno fu il Caffè Bardi, presso Piazza Cavour. Era, tramandano alcuni disegni, tutto affrescato da pittori illustri, come il Romiti e il Natali. Lo frequentarono D'Annunzio e, nelle rare rimpatriate livornesi, anche il grande Amedeo Modigliani. Decadde poi negli anni e chiuse alla vigilia della fondazione in Livorno del Partito comunista italiano, ai primi anni venti.
Quando il Bardi chiuse, aprì invece il Caffè Folletto, agli Scali d'Azeglio, che intitolò a Garibaldi un suo angolo frequentato da superstiti garibaldini livornesi. Fu anche ritrovo d'artisti e durò a lungo fin che, chiuso, ha visto riaprire sulle sue spoglie un nuovo caffè che porta lo stesso nome. I tanti pittori, di cui Livorno è stata davvero capitale, ebbero anche un altro locale che merita una fugace citazione, il Caffè Le Colonne, sorto presso il Teatro Rossini e distinto, appunto, da due eleganti colonne all'ingresso.
Un altro capitolo richiama i caffè livornesi. E' noto che, nell'Italia da poco divenuta regno unito, Livorno fu a lungo capitale delle 'bagnature', avendo inaugurato la nuova, moderna abitudine della villeggiatura. Un grande cronista del tempo, Yorick, ci ha lasciato, in un gustoso libro, la memoria delle eleganti follie che ebbero come scenario sul finire del secolo - prima che i villeggianti si trasferissero nella allora appena fiorita Versilia e a Viareggio - i bagni Meyer e soprattutto Pancaldi, immortalati nella sua 'rotonda' dal grande pittore livornese Giovanni Fattori. La stagione delle bagnature portava a Livorno un pubblico rinomato fatto di politici, di alti militari, di prime donne dello spettacolo, ed è dunque naturale che fiorissero in città, a fine Ottocento, numerosi caffè con orchestrine e vasti parchi con tavoli a sedere, dove si davano anche spettacolini mondani.
Fra questi lo svizzero Caffè Riffel, dotato di orchestrina, il Caffè Busoni, il Caffè Gambrinus. La memoria ha cancellato molte delle insegne che qui abbiamo ricordato, ma non si è esaurita la voglia intrepida dei livornesi di bere ponce e 'fare burletta' in altrettanti, nuovi ed accoglienti, caffè della città. Molti dizionari liquidano la parola ponce come traduzione italiana di punch... Altri giurano che Garibaldi, di passaggio da Livorno, abbia esclamato: «Buono! Questo riscalda come il mio poncho!». Anche se in molti bar livornesi è possibile gustare un buon ponce, il tempio indiscusso di questa bevanda è il Bar Civili, in via del Vigna, a due passi dalla stazione ferroviaria.   (Fotografie 23)





 
 
 

 


Attendere..
UTENTI 
online