APRILE
19
2024
Centro Europeo del Restauro di Firenze
UTENTE
PASSWORD
RECUPERA PASSWORD | REGISTRATI
Whistler James Abbott McNeill A Draped Model Reclining Ernst Max la Vergine sculaccia Cristo bambino davanti tre testimoni: André Breton, Paul Eluard ed il pittore Charles-François Daubigny (Crossroads of the Eagle's Nest, Fontainebleau Polenov Vasilij Dmitrievich Panorama a Bechovo Klimt Gustav Casa sull'acqua opere d'arte italiane in cina Fattori Giovanni La carica di cavalleria Banti Cattivo incontro Lojacono francesco Veduta dell'Acquasanta Levitan Spring flood.
 
Nuova mostra


CARLO LEVI - IL VOLTO DEL NOVECENTO
CARLO LEVI "Il volto del novecento" 100 opere di Carlo Levi fra pitture e...

19/08/2013
 
 


GALLERIE VIRTUALI
•› ASTRATTISMO
•› STORIA DEI " MACCHIAIOLI "
•› STORIA DELL' IMPRESSIONISMO


MONOGRAFIE
•› ARTISTI DALLA A ALLA F
•› ARTISTI DALLA G ALLA L
•› ARTISTI DALLA M ALLA R
•› ARTISTI DALLA S ALLA Z


PITTURA
•› PERIODI
•› TEMATICHE


SCRITTI D’ARTE
•› APPROFONDIMENTI DA TESTI


SCULTURA
•› MOSTRE DI SCULTURA
•› SCULTORI


TUTTE LE MOSTRE
•› ARCHIVIO
•› MOSTRE 2008
•› MOSTRE 2010
•› MOSTRE 2012
•› MOSTRE 2013
•› MOSTRE ALL'ESTERO
•› MOSTRE IN ITALIA (2004)
•› MOSTRE IN ITALIA 2005


VALUTAZIONI D'ARTE
•› DA ASTE


VENDITA ONLINE
•› ENTRA PER VEDERE LE OPERE


VOCABOLARIO D'ARTE
•› TECNICHE


 
 

 
Della Robbia Girolamo Firenze 1488 - Parigi 1556)
MONOGRAFIE » Artisti dalla A alla F

 
   
FOTO PRESENTI 1
 
Della Dobbia Girolamo
Della Robbia Girolamo Firenze 1488 - Parigi 1556)
DELLA DOBBIA GIROLAMO
Resurrezione 1510; Firenze, Museo Nazionale del Bargello
   
Girolamo della Robbia - già attivo con alcuni invetriati alla certosa di Firenze (San Lorenzo, perduto, e Cristo portacroce, 1514), e per importanti pale d'intonazione manierista  (si veda la Bella Giardiniera tratta da Raffaello alla Biblioteca Nazionale di Firenze, o la pala di San Jacopo a Gallicano) e Luca il Giovane - amici entrambi di Andrea del Sarto che volle ritrarli, insieme all'anziano Andrea della Robbia, nelle Storie di san Filippo Benizzi del Chiostrino dei voti alla Santissima Annunziata di Firenze (1509) - furono gli unici in grado di affermare il valore internazionale dell'arte di famiglia. Vasari ricorda Girolamo come uno scultore completo che «attese a lavorare di marmo e di terra e di bronzo» e che riuscì per le sue doti intrinseche di «valente uomo» a confrontarsi con l'indiscutibile talento e trarre profitto dalla «concorrenza di lacopo Sansovino, Baccio Bandinelli e altri maestri de'suoi tempi». Sulla fine del 1517 da alcuni mercanti fiorentini, forse da quello stesso Pier del Tovaglia nominato a Bordeaux nel 1520 suo procuratore, «fu condotto in Francia, dove fece molte opere per lo re Francesco [...] e per tutto quel regno, acquistandosi fama e bonissime facultà». A partire dal 1527 Girolamo - che nel 1525, forse per la morte sopraggiunta del padre, aveva fatto ritorno a Firenze e magari aveva dato mano alla stesura di alcune opere di via Guelfa, come sembrerebbe suggerire il tendere verso una riconquistata e solenne monumentalità di certa produzione comunemente riportata nell'entourage di Giovanni - riceve da Francesco I importanti incarichi per la ristrutturazione e per gli arredi di numerosi "chàteaux de plaisir", primo fra tutti il fiabesco Chàteau de Madrid, rivestito dentro e fuori da preziose decorazioni invetriate, medaglioni, cornici, fregi, colonne, pilastri, caminetti, pavimenti, in gran parte andati perduti. Dei pochi frammenti pervenutici, alcuni conservati presso il Musée de la Céramique di Sèvres, altri reimpiegati in edifici del Bois de Boulogne a Parigi o presso collezioni private, abbiamo un'idea grazie alle minuziose tavole ottocentesche colorate del Parmentier. L'ultima opera documentata di Girolamo, il "gisant" (figura giacente) di Caterina de' Medici (1565) per Saint Denis, rimasto incompiuto alla sua morte, nel 1566, si conserva al Louvre.  Girolamo della Robbia - già attivo con alcuni invetriati alla certosa di Firenze (San Lorenzo, perduto, e Cristo portacroce, 1514), e per importanti pale d'intonazione manierista  (si veda la Bella Giardiniera tratta da Raffaello alla Biblioteca Nazionale di Firenze, o la pala di San Jacopo a Gallicano) e Luca il Giovane - amici entrambi di Andrea del Sarto che volle ritrarli, insieme all'anziano Andrea della Robbia, nelle Storie di san Filippo Benizzi del Chiostrino dei voti alla Santissima Annunziata di Firenze (1509) - furono gli unici in grado di affermare il valore internazionale dell'arte di famiglia. Vasari ricorda Girolamo come uno scultore completo che «attese a lavorare di marmo e di terra e di bronzo» e che riuscì per le sue doti intrinseche di «valente uomo» a confrontarsi con l'indiscutibile talento e trarre profitto dalla «concorrenza di lacopo Sansovino, Baccio Bandinelli e altri maestri de'suoi tempi». Sulla fine del 1517 da alcuni mercanti fiorentini, forse da quello stesso Pier del Tovaglia nominato a Bordeaux nel 1520 suo procuratore, «fu condotto in Francia, dove fece molte opere per lo re Francesco [...] e per tutto quel regno, acquistandosi fama e bonissime facultà». A partire dal 1527 Girolamo - che nel 1525, forse per la morte sopraggiunta del padre, aveva fatto ritorno a Firenze e magari aveva dato mano alla stesura di alcune opere di via Guelfa, come sembrerebbe suggerire il tendere verso una riconquistata e solenne monumentalità di certa produzione comunemente riportata nell'entourage di Giovanni - riceve da Francesco I importanti incarichi per la ristrutturazione e per gli arredi di numerosi "chàteaux de plaisir", primo fra tutti il fiabesco Chàteau de Madrid, rivestito dentro e fuori da preziose decorazioni invetriate, medaglioni, cornici, fregi, colonne, pilastri, caminetti, pavimenti, in gran parte andati perduti. Dei pochi frammenti pervenutici, alcuni conservati presso il Musée de la Céramique di Sèvres, altri reimpiegati in edifici del Bois de Boulogne a Parigi o presso collezioni private, abbiamo un'idea grazie alle minuziose tavole ottocentesche colorate del Parmentier. L'ultima opera documentata di Girolamo, il "gisant" (figura giacente) di Caterina de' Medici (1565) per Saint Denis, rimasto incompiuto alla sua morte, nel 1566, si conserva al Louvre.



Luca Della Robbia Ansrea Della Robbia Giovanni Della Robbia                 Luca il Giovane Della Robbia              Buglioni Benedetto                       Buglioni Santi




 
 
 

 


Attendere..
UTENTI 
online