APRILE
19
2024
Centro Europeo del Restauro di Firenze
UTENTE
PASSWORD
RECUPERA PASSWORD | REGISTRATI
 Joni Icilio Federico copia da Sano di Pietro Khrog Heckel  Testa di donna Bellotto Bernardo bottega di Dinglinger Figura 1708-10 Renoir   La bagnante dai lunghi capelli Morelli Domenico Moglie di Putifarre Federighi Francesco - Vittime della notte Due uomini che si spogliano Afro San Giuseppe
 
Nuova mostra


CARLO LEVI - IL VOLTO DEL NOVECENTO
CARLO LEVI "Il volto del novecento" 100 opere di Carlo Levi fra pitture e...

19/08/2013
 
 


GALLERIE VIRTUALI
•› ASTRATTISMO
•› STORIA DEI " MACCHIAIOLI "
•› STORIA DELL' IMPRESSIONISMO


MONOGRAFIE
•› ARTISTI DALLA A ALLA F
•› ARTISTI DALLA G ALLA L
•› ARTISTI DALLA M ALLA R
•› ARTISTI DALLA S ALLA Z


PITTURA
•› PERIODI
•› TEMATICHE


SCRITTI D’ARTE
•› APPROFONDIMENTI DA TESTI


SCULTURA
•› MOSTRE DI SCULTURA
•› SCULTORI


TUTTE LE MOSTRE
•› ARCHIVIO
•› MOSTRE 2008
•› MOSTRE 2010
•› MOSTRE 2012
•› MOSTRE 2013
•› MOSTRE ALL'ESTERO
•› MOSTRE IN ITALIA (2004)
•› MOSTRE IN ITALIA 2005


VALUTAZIONI D'ARTE
•› DA ASTE


VENDITA ONLINE
•› ENTRA PER VEDERE LE OPERE


VOCABOLARIO D'ARTE
•› TECNICHE


 
 

 
Duchamp Marcel
MONOGRAFIE » Artisti dalla A alla F

 
   
FOTO PRESENTI 8
 
Duchamp Marcel L.H.H.O.Q
Duchamp Marcel
DUCHAMP MARCEL L.H.H.O.Q
1919 , Parigi, coll.privata la famosa riproduzione della Gioconda di Leonardo con l'aggiunta a matita di barba e baffi
Duchamp Marcel
Duchamp Marcel
DUCHAMP MARCEL
Duchamp Marcel La sposa
Duchamp Marcel
DUCHAMP MARCEL LA SPOSA
Duchamp Marcel  Il grande vetro
Duchamp Marcel
DUCHAMP MARCEL IL GRANDE VETRO
Duchamp Marcel  Ruota di biciclette
Duchamp Marcel
DUCHAMP MARCEL RUOTA DI BICICLETTE
Duchamp Marcel    La cioccolateria
Duchamp Marcel
DUCHAMP MARCEL LA CIOCCOLATERIA
Duchamp Marcel Scolabottiglie
Duchamp Marcel
DUCHAMP MARCEL SCOLABOTTIGLIE
Duchamp Marcel Aria di Parigi
Duchamp Marcel
DUCHAMP MARCEL ARIA DI PARIGI
   
Duichamp Marcel Blanville 1887_Neuilly sur Seine 1968, fratello dello scultore R.Duchamp-Villon e fratellastro del pittore J.Villon e frequentò l'Accademie Julian a Parigi e nei primi anni  si rifece allo stile dei Nabis e degli  Impressionisti; fu quindi vicino al cubismo nelle sua componente ,orfica del Gruppo di Puteaux.fin dal 1913 era andato  ricercando un nichilismo estetico che lo portò ad esporre opere ironiche e polemiche come  oggetti comuni (ready made), tolti dal loro contesto e trsformati in opere d'arte per il solo fatto di essere dichiarati tali solo dall'artista.In occasione del primo viaggio a New York incontrò F.Picabia e Man Ray e con essi dette vita  al dadaismo  americano esponendo dei Ready Made paradossali  , Fontana un orinatoio arrovesciato perduto, Scolabottiglie 1914, Ruota di bicicletta, L:H:O.O.Q la famosa riproduzione della Gioconda di Leonardo.Negli anni venti si concentro su ricerche ed esperimenti ottico-percettivi  e realizzò autoritratti fotografici in cui si presentava in abiti femminili sotto lo pseudonimo di Rrose Selavy.dopo un periodo di inattività , in cui si dedica  agli scacchi , dal 1942 diviene consulente artistico di collezionisti e musei americani. e ritorna  a produrre opere come oggetti  ironici, che seguivsno uns logica sofisticata basandosi anche su giochi di parole.La sua ultima opera è : Dati:1.La caduta d'acqua.2 Il gas illuminante.



L’artista francese Marcel Duchamp (1887-1968) viene considerato uno dei maggiori rappresentanti del dadaismo, benché egli non abbia mai accettato l’appartenenza a questo gruppo. La cosa, conoscendo il personaggio, non stupisce affatto: la personalità di Duchamp è assolutamente impossibile da inquadrare in un qualsiasi schema. Egli, in realtà, è stato uno dei più grandi artisti del Novecento, proprio per il suo modo di essere. Ha, di fatto, costruito un nuovo prototipo di artista da intendersi come intellettuale sempre pronto a proporsi in maniera inaspettata, anche solo per il piacere di essere diverso dal normale. Ha elevato l’anormalità, intesa come rifiuto di qualsiasi norma, a pratica sia di arte sia di vita.
Nato in un paese della Normandia in una famiglia composta da sette figli, insieme ad alcuni fratelli ed una sorella, si avvia alla professione artistica. Sin dall’inizio mostra tuttavia una irrequietezza culturale che lo porta a sommare esperienze in maniera molto eterogenea. Dal 1904 è a Parigi e qui si occupa di cose diverse: esegue caricature per i giornali, si interessa di teatro, gioca a biliardo, lavora presso una biblioteca, viaggia in automobile. Le sue prime esperienze pittoriche mostrano una facilità di assimilazione delle principali novità stilistiche del momento: dal neoimpressionismo al fauvismo, dal simbolismo al futurismo. Ma è soprattutto nell’ambito del cubismo che egli si muove con maggior disinvoltura. Ma nel 1912, il suo quadro «Nudo che scende le scale n. 2» fu rifiutato dal Salon des Indépendants, proprio perché l’opera sembrava più futurista che cubista. Ciò provocò il definitivo distacco di Duchamp dai cubisti. L’opera, tuttavia, l’anno successivo fu esposta a New York, e qui divenne famosa. Nella capitale statunitense Duchamp vi arriva nel 1915 già preceduto dalla notorietà procuratagli dal «Nudo che scende le scale n. 2». In America entra in contatto con il gallerista Alfred Stieglitz ma soprattutto con Man Ray e con Francis Picabia, quest’ultimo già conosciuto a Parigi. Duchamp in questi anni diviene soprattutto un operatore artistico, impegnato più come consulente di collezionisti e gallerie che non come artista. La sua attività, pur saltuaria, non perde mai il gusto della provocazione, e l’invenzione dei «ready-made» ne è uno degli esempi più classici. Ma l’attività americana di quegli anni si concretizza soprattutto nella realizzazione del «Grande Vetro», opera alla quale smette di lavorare, lasciandola incompiuta, nel 1923. Da quest’anno egli smette sostanzialmente di fare l’artista. Nei decenni successivi si dedica soprattutto agli scacchi, partecipando anche a tornei professionistici internazionali. Ma ad un’ultima opera egli si dedica, in assoluta segretezza, per circa venti anni, dal 1946 al 1966: «Etant donnés: 1. la chute d’eau, 2. le gaz d’éclairage». L’opera, enigmatica sin dal titolo, consiste in una porta di legno consunta, dalle cui fessure, sbirciando oltre, si coglie una visione parziale di una ragazza distesa nuda con una lampada a gas in mano. Quest’ultima opera, della cui esistenza si è appreso solo dopo la morte di Duchamp, chiude il percorso di un artista che, con la sua attività, ha continuamente stupito, contribuendo come pochi a definire un concetto totalmente nuovo di arte, la cui eredità sarà colta soprattutto dai diversi movimenti di ispirazione concettuale sorti nel secondo dopoguerra.





 
 
 

 


Attendere..
UTENTI 
online